Compact disc pubblicati / Antica e Barocca
C. MONTEVERDI
Combattimento di Tancredi e Clorinda (VIII Libro dei Madrigali) in “Meister Singer. Magische Momente des klassischen Gesangs”

Abbondanza, Franzetti, Ferrarini
Concerto Italiano
dir. R. Alessandrini
Suddeutsche Zeitung Klassik (2010)
C. MONTEVERDI
Madrigali guerrieri et amorosi (Combattimento di Tancredi e Clorinda)

Abbondanza, Franzetti, Ferrarini
Concerto Italiano
dir. R. Alessandrini
OPUS 111 B000H6SUDQ (2006) RISTAMPA
- Choc de l'année
- Premio Abbiati
E. D'ASTORGA
Stabat Mater

Ansermet, Carmignani, Todaro, Abbondanza
Camerata Polifonica e Strumentale Siciliana dir. D. Bostock
SCAN CLASS B000092R3F (2005) RISTAMPA
A. SCARLATTI
Oratorio della Santissima Trinità

Invernizzi, Gens, Genaux, Agnew, Abbondanza
Europa Galante dir. F. Biondi
VIRGIN VERITAS 7243 5 45666 2 2 (2004)
"In autorevole e possente Roberto Abbondanza che sa conferire con efficacia la dovuta aura di solennità al personaggio del Tempo"
(M. Marcarini su MUSICA novembre 2004)
"Roberto Abbondanza, par sa profondeur et sa vocalisation précise, incarne un Temps implacable"
(D. Morrier su DIAPASON 1 novembre 2004)
"Time has two splendid ariasin part 1(sung with great authority by bass Roberto Abbondanza"
(B. Robins su FANFARE gennaio/febbraio 2005)
"Abbondanza est un Tempo implacabile, à la voix franche, saine et à l'interprétation pleine d'acuité"
(B. Berger su AMAZON gennaio 2005)
"In den Laufen manchmal zu behäbig erscheint demgegenüber Roberto Abbondanza, der aber im Übrigen mit einer sehr wohl tonenden und dramatisch geschickt geführten basstimme erfreut)"
(S. Kerkhoff su MUSIK AN SICH gennaio 2005)
G. FRESCOBALDI
Fiori musicali

R. Alessandrini (organo)
Spagnoli, Abbondanza, Cabrè (schola gregoriana)
OPUS 111B000067FFR (2002) RISTAMPA
C. MONTEVERDI
Vespro della Beata Vergine

Figueras, Kiehr, Picotti, Costa, Mey, Türk, Fagotto, Spagnoli, Abbondanza, Carnovich
La Capella Reial dir. J. Savall
ASTREE B00007J4XJ (2002) RISTAMPA
- Diapason d'or
A. STRADELLA
Cantata per la Notte del SS. Natale

Miatello, Calvi, Abbondanza
La Magnifica Comunità
dir. e viol. E. Casazza
TACTUS TC 631901 (1999)
Venice-Music and Painting from the Fourteenth to the Eighteenth Century
(Monteverdi: Il combattimento di Tancredi e Clorinda)

Abbondanza, Franzetti, Ferrarini
Concerto Italiano dir. R. Alessandrini
OPUS 111 B00000I4K4 (1999) RISTAMPA
- Choc de l'année
- Premio Abbiati
C. MONTEVERDI
Complete Chamber Duets (vol. 1)

Cecchi Fedi, Invernizzi, Piccollo, Banditelli, Del Monaco, Zambon, Dordolo, Fagotto, Abbondanza, Zanasi, Abete
Il Complesso Barocco dir. A. Curtis
VIRGIN VERITAS 5624/ 62 (1998)
C. MONTEVERDI
Combattimento di Tancredi e Clorinda (VIII Libro dei Madrigali)

Abbondanza, Franzetti, Ferrarini
Concerto Italiano dir. R. Alessandrini
OPUS 111 OPS 30-196 (1998)
- Choc de l’année
- Premio Abbiati
"...Il Testo di Roberto Abbondanza è ideale: riferisce, testimonia, commenta, si compromette. La vocalità è naturale, l'articolazione precisa, densa, tesa, accattivante. In rare occasioni lascia sfuggire l'estrema intensità delle sue parole..."
(A.Pham su GOLDBERG estate 1998)
" ...Il Narratore nel Combattimento é Roberto Abbondanza, un superbo interprete..."
(J.F. Weber su FANFARE novembre/dicembre 1998)
" ...la sua voce è scura, a volte un pò aspra ma è straordinaria nelle variazioni dinamiche, nell'esprimere il dolore contemplativo o lo slancio fisico...il pathos e la purezza di sentimenti di questa edizione non ha rivali..."
(J. Freeman-Attwood su GRAMMOPHONE dicembre 1998)
"...Il successo di Alessandrini in questo brano (Il Combattimento) consiste nell'aver affidato a Roberto Abbondanza il ruolo del narratore. Questi rifiuta il patos, ma non l'emozione: superlativo per la sua dizione e il suo virtuosismo, Abbondanza rappresenta il suo ruolo con nobiltà infinita..."
(P. Galonce su LE MONDE DE LA MUSIQUE gennaio 1999) (CHOC)
"...J'ai eu la grande chance d'entendre une partie de ce programme en concert, ce qui me permet de vous dire que le Testo du
Combattimento y est encore plus engagé si cela est possible que dans ce disque et est donc absolument génial. Et je pèse mes mots. Ce qu'il fait à la plage 4 est exceptionnel de diction, de vigueur,de fougue, de folie presque. Et la déploration de la plage 5 est touchante, tendre à pleurer, suave. Quel chanteur et surtout quel acteur en la personne de R. Abbondanza !"
(B. Cornec su EARLY MUSIC CD)
"...I poteri narrativi di Abbondanza sono stati straordinari. Con voce ferma e chiara che sembrava scorrere senza alcuno sforzo, ha raccontato e gestito il tutto comunicando il senso di quiete prima della battaglia, la crescente eccitazione dei combattenti, il sapiente rallentando del tempo al calar della notte e la selvaggia battaglia finale. Ci si emozionava con lui mentre gridava in un improvviso sforzando "O nostra folle", lamentando la tragedia della follia umana per cui debba esserci orgoglio nel sangue versato e nelle vite prese. È stato in quest'opera che Monteverdi ha esplorato la possibilità dello stile concitato, per esprimere passioni estreme e qui Abbondanza ha realizzato quest'intento."
(P.Y. VAN su LIFESTYLE 1999)
"...non ho ancora incontrato una personalità così suggestiva come Roberto Abbondanza nel ruolo del narratore. Ci trasmette il duello, corre con i protagonisti, gli manca la voce dalla paura e dall’ira, dice ciò che Tancredi non può dire, concretizza lo choc del riconoscimento di Clorinda. La sua prestazione eclissa quella di Werner Hollweg nell’edizione di Harnoncourt. Forse si deve ringraziare il momento di forma eccezionale e la giovane età…”
( Z. Zala Szilard su A HOLAP FELVETELE:HTM 6 settembre 1999)
"...Il cast vocale è il protagonista di questa lettura, autentica lezione di canto fiorito e chiara pronuncia...Roberto Abbondanza ha presenza scenica e illumina il senso drammatico degli oltre cento versi tasseschi con un fraseggio ricco di chiaroscuri, di variazioni dinamiche e ritmiche..."
(G. Gori Savellini su AUDIO REWIEW febbraio 1999)
"...Donc c’est avant tout la réussite de Roberto Abbondanza qui est impressionnante: Avec une diction exemplaire, una caractérisation hallucinée du combat mortel que se livrent deux amoureux, son interprétation est à ranger à coté des meilleurs comme celle de Werner Hollweg..."
(V. Casanova su MUSIC CLASSIQUE")
E. D'ASTORGA
Stabat Mater

Ansermet, Carmignani, Todaro, Abbondanza
Camerata Polifonica e Strumentale Siciliana
dir. D. Bostock
CLASSICO 200-299 (1998)
AA. VV.
Lamenti barocchi, vol. 2 (Monteverdi)

Banditelli, Carmignani, Abbondanza, Abete
Cappella Musicale di S. Petronio
dir. S. Vartolo
NAXOS 8.553319 (1996)
C. MONTEVERDI
Combattimento di Tancredi e Clorinda

Carmignani, Banditelli, Abbondanza
Cappella Musicale di S. Petronio
dir. S. Vartolo
NAXOS 8.553322 (1996)
AA. VV.
Lamenti barocchi, vol. I (Rossi)

Vaccari, Banditelli, Carmignani, Abbondanza, Zanasi, Abete
Cappella Musicale di S. Petronio
dir. S. Vartolo
NAXOS 8.553318 (1995)
A. SCARLATTI
Caino, ovvero Il primo omicidio
oratorio

Banditelli, Miatello, Pennicchi, Fagotto, Cavina, Abbondanza
Europa Galante
dir. F. Biondi
OPUS 111 OPS 30-75/76 (1992)
- Diapason d'Or
"Molte lodi per il basso Roberto Abbondanza che dimostra di possedere una natura tecnica e vocale di alto livello con un timbro seducente"
(G. Nalin su CD CLASSICA aprile 1993)
"I mezzi di Abbondanza sono affinati da una tecnica e uno stile ineccepibile"
(M. Vangelista su MUSICA dicembre 1993)
G. CARISSIMI
Oratorio della SS. Vergine, Oratorio di Daniele Profeta

Pace, Ferrante, Borri, Christofellis, Petroni, Sclaverano, Abbondanza, Mondelli, Spagnoli
Ensemble Seicentonovecento
dir. F. Colusso
BONGIOVANNI GB 10011-2 (1991)

R. Alessandrini (organo)
Spagnoli, Abbondanza, Cabrè (schola gregoriana)
ASTREE-AUVIDIS E 8714 (1989)
C. MONTEVERDI
Vespro della Beata Vergine

Figueras, Kiehr, Picotti, Costa, Mey, Türk, Fagotto, Spagnoli, Abbondanza, Carnovich
La Capella Reial dir. J. Savall
ASTREE-AUVIDIS E 8719 (1989)
- Diapason d'or
G. CARISSIMI
Sponsa Canticorum, Tolle Sponsa,Vanitas Vanitatum I e II (oratori vol. I)

Caldini, Ferrante, Beronesi, Del Monaco, Bolognesi, Abbondanza
Gruppo di voci & strumenti antichi
dir. F. Colosso
BONGIOVANNI GB 10003-2 (1988)